Sanatoria degli errori formali
La possibilità per i contribuenti di regolarizzare violazioni di natura formale è stata prorogata fino al 31 ottobre 2023.
Questa opportunità era stata introdotta con la Legge di Bilancio 2023 nell'ambito delle disposizioni relative alla "tregua fiscale".
La misura consentiva di sanare le seguenti violazioni di natura formale quali:
• L'invio in ritardo delle fatture elettroniche al Sistema di Interscambio (SdI), anche se queste sono state correttamente incluse nella liquidazione IVA di
Le criticità nell’adozione degli assetti organizzativi per le piccole e medie aziende
Il 25 luglio 2023, il CNDCEC ha divulgato un documento di ricerca dal titolo "Assetti Organizzativi, Amministrativi e Contabili; Checklist Operative".
Questo documento è stato creato per fornire supporto alle imprese e ai professionisti, aiutandoli nella valutazione tecnica e nel monitoraggio nel tempo dell'adeguatezza dei loro assetti organizzativi aziendali, in conformità alle normative dell'articolo 2086 del Codice Civile e dell'articolo 3 del Codice della Crisi d'Impresa.
L'articolo 2086
Analisi delle Esportazioni: Uno Sguardo Approfondito
L'operazione di esportazione è un processo che implica il movimento di merci al di fuori del territorio dell'Unione Europea.
Le cessioni all’esportazione per le quali è prevista la prova del trasporto / spedizione dei beni al di fuori dell’Unione europea sono quelle previste dall’articolo 8, comma 1, lettera a), b) e b-bis) D.P.R. 633/1972, che – di regola – si considerano non imponibili ai fini Iva se ricorrono i seguenti requisiti:
costituzione o trasferimento del dirit

Si trasforma la società che trasferisce la sede statutaria all’estero
Con la circolare n. 16/2023 Assonime analizza la nuova disciplina delle operazioni straordinarie (trasformazioni, fusioni e scissioni) transfrontaliere, introdotta nel nostro ordinamento dal DLgs. 19/2023, attuativo della direttiva 2019/2121/Ue, con lo scopo di armonizzare le normative dei diversi Paesi europei coniugando il principio di “libertà di stabilimento” con la necessità di tutelare gli interessi dei soggetti (soci, creditori e lavoratori) sui quali tali operazioni incidono.
(

La Scissione mediante scorporo
Il nuovo articolo 2506.1 del c.c., in recepimento della Direttiva UE 2019/2121, introduce nell’ordinamento italiano una nuova operazione societaria straordinaria: la “scissione mediante scorporo”.
(altro…)

La Composizione Negoziata della Crisi d’Impresa comincia a dare segnali positivi
A distanza di un anno e mezzo dalla sua implementazione, si possono osservare segnali positivi nella procedura di composizione negoziata, la quale mira a prevenire l’emergere delle crisi aziendali.
(altro…)

Crediti d’imposta energia e gas per le imprese fino al 30 giugno 2023
Le imprese potranno continuare a beneficiare fino al 30 giugno 2023 dei crediti d’imposta energia e gas.
(altro…)

Dichiarazione straordinaria per gli immobili in Francia
Tutti i proprietari di immobili in Francia, inclusi coloro che non sono residenti, sono tenuti a effettuare una dichiarazione una tantum alla Direzione Generale delle imposte transalpina entro il prossimo 30 giugno 2023.
(altro…)

Guida essenziale sull’IMU 2023
Anche quest’anno la prima rata dell'Imposta Municipale Unica (IMU) per l'anno 2023 dovrà essere pagata entro il 16 giugno.
(altro…)

Requisiti per l’estensione del regime speciale dei lavoratori impatriati
Il regime fiscale speciale dei lavoratori impatriati (articolo 16, comma 1, D.Lgs. 147/2015) rappresenta un regime temporaneo di tassazione agevolata, concesso ai lavoratori che decidono di stabilire la loro residenza in Italia conformemente all'articolo 2 del TUIR.
(altro…)