
Si trasforma la società che trasferisce la sede statutaria all’estero
Con la circolare n. 16/2023 Assonime analizza la nuova disciplina delle operazioni straordinarie (trasformazioni, fusioni e scissioni) transfrontaliere, introdotta nel nostro ordinamento dal DLgs. 19/2023, attuativo della direttiva 2019/2121/Ue, con lo scopo di armonizzare le normative dei diversi Paesi europei coniugando il principio di “libertà di stabilimento” con la necessità di tutelare gli interessi dei soggetti (soci, creditori e lavoratori) sui quali tali operazioni incidono.
(

La Scissione mediante scorporo
Il nuovo articolo 2506.1 del c.c., in recepimento della Direttiva UE 2019/2121, introduce nell’ordinamento italiano una nuova operazione societaria straordinaria: la “scissione mediante scorporo”.
(altro…)

La Composizione Negoziata della Crisi d’Impresa comincia a dare segnali positivi
A distanza di un anno e mezzo dalla sua implementazione, si possono osservare segnali positivi nella procedura di composizione negoziata, la quale mira a prevenire l’emergere delle crisi aziendali.
(altro…)

Nuove regole per la composizione negoziata della crisi d’impresa
Il Decreto-legge n. 13 del 24 febbraio 2023 introduce delle nuove disposizioni a favore dell'uso della composizione negoziata da parte delle imprese in crisi. Tuttavia, a differenza della bozza preliminare, la versione definitiva del decreto non prevede più l'accesso alla transazione fiscale per gli imprenditori che intraprendono questo percorso, pur in assenza di cram down.
(altro…)

Crisi di impresa: il Ruolo di Sindaci e Revisori
Il 15 luglio del 2022 è finalmente entrata in vigore la nuova normativa in tema di crisi d’impresa di cui al Dlgs 14/2019 che ha impattato in maniera importante sul coinvolgimento sia del sindaco sia del revisore.
(altro…)

Il conflitto ed il caro energia: conseguenze sui bilanci
In questa situazione, è compito di chi redige il bilancio di esercizio fronteggiare il problema su come informare correttamente i diversi stakeholder anche monitorando l'evoluzione prevedibile della gestione nel tempo.
(altro…)