• Regolarizzazione spontanea del credito R&S entro il 30 settembre

    Parte il countdown per la sanatoria in scadenza il prossimo 30 settembre.

    Ricordiamo che l’art. 5, commi da 7 a 12, del DL 21 ottobre 2021, n. 146, convertito dalla legge 17 dicembre 2021, n. 215, ha introdotto la possibilità, mediante una procedura di riversamento spontaneo, di regolarizzare, senza sanzioni ed interessi, gli indebiti utilizzi in compensazione del credito di imposta per investimenti in attività di ricerca e sviluppo di cui all’art. 3 del DL 23 dicembre 2013, n. 145, convertito dalla legge 21 febbraio 2014, n. 9, maturato in uno o più periodi di imposta a decorrere da quello successivo a quello in corso al 31 dicembre 2014 e fino a quello in corso al 31 dicembre 2019 e utilizzato in compensazione fino al 22 ottobre 2021. Pertanto, nella generalità dei casi, è sanabile il credito di imposta maturato dal 2015 al 2019, per la parte utilizzata fino al 22 ottobre 2021.

    La procedura di riversamento spontaneo è destinata ai soggetti che (nei periodi d’imposta sopra indicati) abbiano svolto, sostenendo le relative spese, attività in tutto o in parte non qualificabili come attività di ricerca e sviluppo ammissibili nell’accezione rilevante ai fini del credito d’imposta. La procedura di riversamento spontaneo può essere utilizzata anche dai soggetti che:

    • abbiano commesso errori nella quantificazione o nell’individuazione delle spese ammissibili, in violazione dei principi di pertinenza e congruità, nonché nella determinazione della media storica di riferimento;
    • in relazione al periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2016, abbiano agito in maniera non conforme a quanto dettato dalla diposizione d’interpretazione autentica prevista dall’art. 1, c. 72, Legge n. 145/2018 con la quale è stato chiarito esplicitamente che ai fini del calcolo del credito d’imposta attribuibile, assumono rilevanza esclusivamente le spese ammissibili relative alle attività di ricerca e sviluppo svolte direttamente e in laboratori o strutture situati nel territorio dello Stato. 

    Per maggiori informazioni circa il credito R&S, è consultabile questo nostro precedente articolo

    ******

    Desideri ricevere maggiori chiarimenti o assistenza su questa tematica? Contattaci per una consulenza.

    Sorry, the comment form is closed at this time.